Canali Minisiti ECM

In Toscana la prima certificazione Italia per piede diabetico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/07/2019 14:29

La certificazione rilasciata da Dnv-Gl riguarda non da un singolo reparto ma un intero percorso negli ospedali di Arezzo e Grosseto

La diabetologia della Asl Toscana sud est ha il primo percorso di piede diabetico in Italia con certificazione Iso. La certificazione, spiega l'Asl in una nota, rilasciata da Dnv-Gl riguarda non da un singolo reparto ma un intero percorso negli ospedali di Arezzo e Grosseto.  "L'impegno aziendale - sottolinea il direttore generale Antonio D'Urso - è sempre basato su un approccio multidisciplinare, lo stesso che ha permesso, dai primi anni 2000, di avere il minor numero di amputazioni degli arti a livello nazionale, come già riconosciuto per Arezzo dal Piano nazionale esiti (Pne). E' con soddisfazione che riceviamo questo riconoscimento ed è il risultato dell'impegno quotidiano di tutti gli specialisti coinvolti in rete e dell'intera Azienda che ringrazio".

pubblicità

"Viene certificata e riconosciuta, come di alta qualità, la modalità di lavoro che portiamo avanti da tanti anni - dichiara Lucia Ricci, responsabile della rete diabetologica dell'Area vasta sud est e direttore della diabetologia di Arezzo -. Un percorso strutturato che ci consente di avere importanti risultati per la collaborazione con la medicina generale, con gli internisti e gli altri specialisti". Di "traguardo importante raggiunto" parla Loredana Rizzo, direttore diabetologia dell'ospedale Misericordia di Grosseto, "la certificazione non si esaurisce con l'ottenimento dell'ambito riconoscimento, ma vuole essere un punto di partenza nell'ottica di un miglioramento continuo finalizzato a garantire ai cittadini un'offerta sanitaria sempre più di eccellenza".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"